REGOLAMENTO 2024

REGOLAMENTO UFFICIALE DEL TORNEO 2024 (in aggiornamento)

REGOLE DEL TORNEO

  1. Le iscrizioni, si possono fare tramite form google https://forms.gle/4JBCe6AeHeTt9bsE9
  2. Nel caso sicuro, in cui, si verifichi l’effettivo ritiro (permanente) di un membro della squadra, è possibile presentare un altro giocatore al comitato, almeno 24 h prima dell’incontro, che deciderà se farlo giocare o no.
  3. L’iscrizione sarà definitiva con il versamento di 30 Euro e la consegna della maglia e dei pantaloncini e, NOVITA’ 2024: le calze. Tutto il materiale rimarrà all’iscritto per sempre, verrà consegnato prima dell’inizio del primo incontro.
  4. Possono partecipare al torneo solo i residenti a Montecavolo, Rubbianino e Salvarano, nati tra l’anno 2009 e 1976 (compresi). Per i casi in cui la persona iscritta abitasse in una zona di confine, il singolo caso verrà preso in esame dalla commissione, che provvederà quanto prima a comunicare all’interessato la decisione presa.
  5. Può partecipare alla Coppa dei Cantoni anche chi non abita più a Montecavolo o Salvarano, purchè vi abbia vissuto per un periodo minimo di 10 anni. Faranno fede le testimonianze degli ex vicini di casa. Questa regola vale anche per chi negli anni passati ha giocato la Coppa dei Cantoni. Se non si possiede il requisito dei 10 anni di residenza non si può più giocare. Chi non è residente, ma ha già giocato la Coppa dei Cantoni negli scorsi anni ed ha avuto un comportamento ritenuto congruo rispetto ai valori del torneo, è ammesso.
  6. I fuoriquota saranno 7. Se non si raggiunge il numero totale di iscrizioni si possono fare delle eccezioni e preveder più fuoriquota. Non è sicuro che giocheranno in base alla zona di appartenenza ma potrebbero essere sorteggiati.
  7. Le persone nate prima dell’anno 1987 saranno 7, se non si raggiunge il numero totale di iscrizioni si possono fare delle eccezioni e preveder più fuoriquota.
  8. I ragazzi nati nell’anno 2009 saranno 7, se non si raggiunge il numero totale di iscrizioni si possono fare delle eccezioni e preveder più fuoriquota. Non è sicuro che giocheranno in base alla zona di appartenenza ma potrebbero essere sorteggiati.
  9. L’ammissione di eventuali non residenti sarà presa in considerazione dall’Organizzazione, se e solo se non si dovessero raggiungere il numero minimo di giocatori (90 – 105) per formare le squadre.
  10. Il Torneo si svolgerà esclusivamente in notturna (dalle 20.15 alle 23.00), nel caso, per svariati motivi, una partita fosse da recuperare, sarà compito del comitato in comune accordo con le squadre, decidere l’orario e il giorno.
  11. Il Campo di gioco, salvo particolari impedimenti sarà “El Parroquial” ovvero il campo parrocchiale di Montecavolo, in via Papa Giovanni XXIII.
  12. Le squadre saranno composte a partire dal 23/05/2024 dall’organization, su base zonale (giocheranno nella stessa squadra i residenti di una zona di Montecavolo), le zone saranno anch’esse decise dal comitato.
  13. Entro il giorno 24/05/2024 saranno rese pubbliche le formazioni e verranno comunicate prima dell’inizio del torneo previa volantino e pubblicazione sul sito.

REGOLE PER IL CAMPO

14. Ogni partita sarà seguita da 2 commissari fuoricampo, che avranno il compito di segnalare comportamenti meritevoli (es. premio fair-play). Avranno anche la facoltà di sospendere l’incontro o prendere provvedimenti, nel caso non si dovesse rispettare il regolamento di gioco qui sotto riportato.
15. Le gare saranno dirette dall’arbitro. Le singole decisioni dell’arbitro in campo non possono essere oggetto di ricorso da parte delle squadre, che applicherà il regolamento FIGC, eccezion fatta per:

  • a. il fuorigioco che sarà valido solo su calci da fermo.
  • b. il numero massimo di giocatori per squadra che potrà scendere in campo è 10. La rosa complessiva di ogni squadra è di 15 giocatori.
  • c. I tempi di gioco sono 2 e durano 30 minuti ciascuno, più eventuale recupero deciso insindacabilmente dal direttore di gioco.
  • d. In caso di vittoria la squadra vincitrice otterrà 3 punti e quella perdente 0. In caso di parità 1 punto.
  • e. Le squadre sono inserite tutte in un unico girone di qualificazione all’italiana, solo andata, ogni squadra giocherà 5 partite. Le prime quattro classificate all’interno di questo girone disputeranno le semifinali a gara unica partite e chi vincerà disputerà la finale unica.
  • f. Nel caso nel girone ci dovessero essere due squadre a pari punti, passa il turno chi, in ordine, ha vinto lo scontro diretto, miglior differenza reti, gol fatti, gol subiti, presenze 2024 e piazzamento anno scorso.
  • g. Nelle semifinali e nelle finali, nel caso in cui i tempi regolamentari finissero in parità, si procederebbe con un tempo unico da 10 min., in caso di parità anche in questo ultimo tempo si procederà ai Calci di Rigore (5 per squadra).
  • h. Il Capitano, eletto dall’Organizzazione, sarà responsabile del mantenimento dell’ordine all’interno della propria squadra durante le gare.
  • i. L’assegnazione delle maglie (numerate) è prevista in base all’ordine di iscrizione comprensiva di versamento (in pratica: chi arriva prima sceglie il numero). In caso di disputa i numeri sono venduti all’asta (chi offre di più).
  • l. Tutti i presenti alla partita di ogni squadra devono giocare durante lo stesso incontro per diritto, non è specificato quanto. Inoltre, per effettuare le sostituzioni, che sono illimitate (modello Basket), bisognerà aspettare che il gioco sia fermo.
  • m. Le bestemmie saranno punite dall’arbitro, insindacabilmente, con l’ammonizione. Se reiterate, con espulsione.
  • n. In caso di espulsione (per qualunque motivo) avverrà come segue: la squadra con espulso rimane in un giocatore in meno per 10 minuti. Dopodiché la squadra potrà reintegrare un giocatore ritornando al numero originale. Il giocatore espulso non potrà più salire per l’incontro.
  • o. Nel caso i commissari previa consultazione dell’arbitro dovessero ritenere opportuna la sospensione dell’incontro, hanno il diritto di farlo.
  • p. Ogni abuso o non rispetto del regolamento potrà essere illustrato ai commissari che decideranno in opportuna sede, quale comportamento tenere.
  • q. Chi s’iscrive al torneo accetta di fatto il regolamento in tutte le sue parti.

    1 Comment

    1. Mi piacerebbe giocare