
Marcatori: 2x Rinaldi (R), Martignoni (R), Di Giorgio (R), autogoal Giorgini (R), Pluchino (T), Tedeschi (T)
Assist: Boni (R)
CRONACA
20:25 arriva il/lo gnocco fritto, cominci a mangiarlo con fare calmo e rilassato.
20:35 bisogna consegnare il regalo alle maestre, come da tradizione: raduna i bimbi, chiama i genitori, il tempo passa, cominci a sudare.
20:57 regalo consegnato, convenevoli effettuati, saluti la famiglia, ti incammini verso la macchina.
21:05 scendi con la macchina dal mandaro, per fato o per inciso, incroci Zurlini in passeggio con il cane, lui che di queste battaglie ne ha vinte tante.
21:18 arrivi al campo e partono i saluti con spettatori, conoscenti e contemporanei.
21:36 fischio d’inizio, il Briso alla mia destra, l’orologio di Tommy alla mia sinistra.
Rodano è il Barcellona di Guardiola, gioco corale e piedi scolpiti da Giotto
Tripoli è la Svezia degli anni 2000, Pluchino a fare Ibra, gli altri dietro a colonizzare i metri campo dal bomber alla porta.
Arbitra Spada.
Il primo tempo è la perfezione calcistica per eccellenza. Del Rodano. Fosse un quadro, sarebbe “la passeggiata” di Monet, fosse una canzone sarebbe “Imagine” di Lennon, fosse una parola si scriverebbe Roger.
Cinque goal, un rigore parato, innumerevoli occasioni da goal, cambi di gioco, passaggi di esterno…football. Made in Rodano.
Rinaldi, dopo il rigore sbagliato in apertura, ne fa due, uno bello bellissimo al volo, l’altro di rapina, Martignoni uno, Di Giorgio un eurogoal da fuori area.
Tripoli di goal ne fa due, uno nella sua porta, l’altro con Pluchino con una sassata di sinistro da fuori area.
Il secondo tempo vive di ricordi con Portioli che para di ogni ma oramai il cielo ha cambiato colore, la finale è già scritta, dobbiamo solo attendere che il fanciullo alzi la carta velina per mostrare il nome della squadra vincitrice.
PAGELLE
TRIPOLI
Portioli 7: nella finale di coppa campioni a Manchester tra Juve e Milan del 2003, Buffon realizzò una parata stellare su colpo di testa di Pippo Inzaghi dopo pochi minuti; Portioli la fa uguale, nel secondo tempo, regalando un’emozione impressa nella mente ai fortunati che hanno assistito al miracolo, sportivo. Ah giusto para anche un rigore ed altri 6/7 interventi da notte d’Agosto.
Pluchino 8: MIGLIORE IN CAMPO. A fine partita dichiara “mi sono divertito”. A noi basta questo, tu ci hai aggiunto un euro goal da fuori area e una partita da grande attaccante.
Luongo 6,5: fascia e centrale all’occorrenza ci prova senza successo ma la gamba è quella giusta
Torri 5/6: si piazza a centrocampo e smista palloni senza trovare l’imbucata degna di Xavi ma da l’idea di uno forte, probabilmente non gli dona il verde
Giorgini 5,5 + 9 uguale 14,5: la prestazione in campo è difficoltosa, gli attaccanti del Rodano sono più forti but a fine partita raccoglie tutte le bottiglie di plastica della propria panchina portandole nel pattume…lo sport che fa bene, l’esempio che genera cittadini responsabili
Tedeschi 7: mi sembra realizzi il goal finale di Tripoli ma non sposta di una virgola la sua prestazione gagliarda, bel prospetto di giocatore
Covi 5,5: in una settimana esce dalla coppa, dall’Os e se ho capito bene anche dal torneo di Castelnovo. Altro personaggio positivo che fa bene allo sport e all’unione europea
Mainini 6 di stima: si presenta in campo da infortunato ma l’attaccamento alla maglia è ineccepibile (si, sono riuscito a scrivere ineccepibile in una pagella). Si siede in panchina e tifa i suoi. Bravo
Del Monte 5,5: un altro ragazzo investito dagli attacchi del Rodano, sorridi perché domani è un nuovo giorno.
Pederini grazie: usciamo dalla logica dei voti, usiamo lui per ringraziare pubblicamente Fario e tutto il suo staff femminile per aver gestito il bar tutte le sere della coppa con allegria e professionalità
Catellani: il suo voto sarà enunciato la sera della finale, al microfono, dal nostro vocalist, alle 21:25, in contemporanea con la finalissima.
Rocchetta 6: facile direte voi fare assonanze e/o paragoni con l’acqua ma non li faremo limitandoci ad una pagella del tutto informale. “Giocatore moderno, buon senso della posizione, da migliorare l’empatia coi compagni”
RODANO
Il Cellulare di Tommy 10: MIGLIORE IN CAMPO Mai visto nella mia vita un telefono cosi maltrattato…guardato, buttato nella borsa, riguardato, ributtato nella borsa, cosi per almeno (giuro) 126 volte. Addirittura i giocatori del Rodano chiedevano al proprio capitano la password per controllare il cronometro, il Tommy imbarazzato (dentro al telefono di ogni essere umano c’è la propria Gotham City) ne è uscito con un “va bhe dai è il ventiduesimo”. Per tutta sera è stato sempre il ventiduesimo.
Braglia 7: che bel portiere. Dalla panchina sostenevano fosse molto migliorato rispetto ad un anno fa, i duri allenamenti sono serviti. E anche i video su you tube delle migliori parate di Pinsoglio.
Fontanelli 7,5: giocatore da coppa, con l’età è maturato sotto ogni aspetto, è pronto per candidarsi alle prossime amministrative, non sappiamo se col PD o la destra, gli porremo questa domani sera.
Rinaldi 9: MIGLIORE IN CAMPO ALLA PARI DEL CELLULARE DI TOMMY. Sbaglia un rigore, calciato bene, per altro, non si abbatte, anzi, ci mette ancora più garra e realizza due goal, il primo bello bello con un sinistro al volo da fuori area, il secondo di rapina, talmente di rapina che forse non è neanche goal suo ma visto che non abbiamo il var alla coppa perché siamo poveri, gli assegniamo il goal d’ufficio.
Martignoni 8: sa fare tutto bene, lo definirei completo per la sua età. In lizza per il miglior giocatore del torneo, vediamo come va la finale, sicuramente l’umiltà è la sua carta vincente.
Iori 6,5: parte in panchina un po’ a sorpresa ma quando entra tocca la palla proprio bene, uno dei pochi fantasisti ancora presenti in Italia, ruolo ucciso da Allegri e Gasperini ma questa è una polemica che ci porterebbe fuori dal seminato.
Torri 6: stasera non segna e si rammarica perché vive per il goal. Non si può sempre segnare. Ma si può sempre provarci.
Faboure 7: nei primi 9 metri è l’essere umano più veloce del mondo. Si presenta in ritardo perchè prima era a giocare al Pava, come dire esco con la bionda e poi con la mora. Borriello
Di Giorgio 8 – 1 + 1: tira una sassata da trenta metri all’incrocio (8). Esce dal campo dichiarando “che campaccio” (-1). Si redime, torna sulla via di damasco e chiede scusa (+1)
Corradini 7: il cantante dei BeeHive si conferma un bel difensore
Mayani 7: difensore ordinato e soprattutto educato, si stringe in panchina per farmi sedere. Poi dicono che i giovani di oggi non sono il futuro positivo di cui abbiamo bisogno.
Boni 6,5: centrocampista che…ha detto tutto Briso su di lui, domani chiedere a lui
Kodankciu 7: cade e si rialza, è fatto di gomma, atleticamente è super; per i nostalgici, Terence Hill in poliziotto super più, capolavoro di film, specialmente la canzone.
Vecchi 7: gestisce la sua macchina perfetta come Guardiola il Barcellona. Se ne compiace e gode. Gode di una goduria enorme senza mai farlo vedere e trasparire. Ma gode. Cavolo quanto gode. Gestione dei cambi perfetta. Non si mette quasi mai in campo perché non ha tempo, è troppo impegnato a godere della sua creatura.
Spitaleri….dopo averli dato dieci gli dedico una frase di Bukowski “La gente si aggrappa all’abitudine come ad uno scoglio, quando invece dovrebbe staccarsi e tuffarsi in mare. E vivere”
Melioli 7: un altro molto migliorato, apprezzato dal Briso con un discreto seguito di Fan e tiktoker. Che sia l’uomo immagine copertina dell’edizione 2025? No, però può lottare per diventarlo.
Briso 8: una certezza, come il caffè dopo pranzo
Fontanelli jr 10: nel 2025 entrerà a far parte dello staff, lo annunciamo con soddisfazione.
ARBITRO
Spada 9: ottimo direttore di gara, Tiro gli propone 40 euro per la finale, in nero…non si fa.